La nostra estate in Olanda
Ebbene si anche questa estate è finita, e dopo un bel pò che non scrivo in questo mio blog personale, questo merita un post (approfitto anche del fatto che in questo momento non mi è possibile lavorare e sono confinato in camera da letto con il portatile).
Oggi è l'ultimo di settembre, e con ottobre si sa, l'autunno è ufficiale, e poco più in là si vede già l'inverno.
Che poi non ho mai capito perché l'estate vada da giugno a settembre, mentre secondo me sarebbe meglio da maggio ad agosto. Così anche l'inverno scivolerebbe indietro di un mese, e sarebbe certamente più appropriato; a metà dicembre, con tutte le decorazioni natalizie e magari la neve, mi dicono che siamo in autunno.Penso che tutto sommato in Italia la differenza si senta più che qui; di solito le temperature non cambiano molto, anche d'estate rimane fresco, quindi non è che l'autunno deprima più di tanto... a parte la pioggia, ma a quella siamo abituati. Quest'estate in Olanda ha fatto peraltro quasi sempre bel tempo (niente a che vedere con l'estate scorsa, la mia prima nei Paesi Bassi: ha piovuto ogni giorno per due mesi, ma dico due mesi; persino gli olandesi volevano spararsi), c'è stato molto sole e giusto un paio di settimane di pioggia in tutto, che tutto sommato per essere Amsterdam non ci si lamenta proprio.
Bisogna riorganizzare al più presto le stagioni, che con il tempo sono scivolate al posto sbagliato, è chiaro.
Per cominciare, tra meno di un mese sarò papà. E voglio dire, mica uno scherzo, scusate se è poco.
E poi, siccome non ce n'è mai abbastanza, ho appena cambiato lavoro: ho lasciato l'azienda olandese per cui lavoravo qui quattro giorni a settimana... ed il futuro ora è tutto da decidere e vivere. Non scrivo ancora nulla qui perché le cose non sono definite.
Infine.... no, il nome della bimba ancora non lo diciamo: anzi ci riserviamo di decidere alla nascita, voglio prima vederla. Che magari la chiamo Ugolina e poi quando la vedo invece mi sa da Rosalinda?? Eh no, me lo dirà direttamente lei come si chiama. :-)
10 commenti:
No, per carità, bel post, efffinalmente, e che poesia ed evviva Ugolina. Ma la vera domanda è: ma chi diamine sono i SANDOLISTI?????
Lucy
ahahahha..ehbben tornato si (eh, lucy invece di commentare hobbes perche' anche tu non ritorni?;) i sandolisti...? quelli che portano i sandali e suonano il mandolino no?!?! considerando che siete nei paesi bassi.. "rosalina rosalina..tutto il giorno a pedalareee.."
saluti,
po.
Sandolisti: quando ho fatto la foto non avevo idea di che si trattasse, ed è stato proprio questo ad incuriosirmi, considerato il fatto che quella foto è stata scattata da una barca in un canale di Venezia, dove strade proprio non ce n'erano. Da ciò ne ho dedotto che doveva trattarsi di una qualche specie di conduttore di barche veneziane, ed ho scattato la foto in attesa di documentarmi in modo appropriato.
Ebbene, l'intuizione era corretta, perchè risulta che
san|do|lì|sta
s.m. e f.
TS mar., chi conduce un sandolino
dove il misterioso
san|do|lì|no
s.m.
TS mar., piccola e leggera imbarcazione da diporto, stretta, lunga e a fondo piatto, per un solo vogatore che usa una pagaia doppia
ecco una foto
http://www.storiedibarche.it/associazione-pieve-ligure/restauro-di-un-sandolino.jpg
in pratica a quanto ho capito è la versione plebea del gondoliere :-)
evviva i sandolisti!
quindi tra poco nasce ugolina la bilancina, molto bene, e se dovesse avere il visetto da MariaIldebranda che fate??
attendo ufficiale annuncio della nascita
My best wishes, Daddy!
tanti cari auguri a tutti e tre!
a quando le foto?? attendo con ansia
oggi metto qualche foto, viste le pressanti richieste!! :-)
it's quite normal...she's "working" to eliminate meconio from her intestinal tract, no problem! ;-)
thank you, unnamed friend!
I go to prepare for a long night now, hope it will get better soon! :-)
Posta un commento